Roma, 28 marzo 2012 – Accenture ha sviluppato l’applicazione mobile gratuita che mette a disposizione di visitatori e appassionati i contenuti multimediali interattivi di “Lux in Arcana”, la mostra-evento senza precedenti che ha portato fuori dai confini della Città del Vaticano cento documenti mai svelati prima al pubblico e ora esposti nelle splendide sale dei Musei Capitolini di Roma. “Lux in Arcana - L'Archivio Segreto Vaticano si rivela” espone infatti documenti cifrati come lettere, manoscritti, codici e antiche pergamene che coprono un arco temporale dall’VIII secolo d. C. fino al XX secolo, scelti fra i tesori che l’Archivio Segreto Vaticano da secoli conserva e protegge. La mostra, attualmente in corso, sarà visitabile fino al 9 settembre di quest'anno. Accenture, partner tecnologico ufficiale di Lux in Arcana, a un mese esatto dall’apertura della mostra, grazie alla sua app espande significativamente l'esperienza degli utenti, fornendo gli approfondimenti necessari direttamente sui loro smartphone e tablet, sia per Apple che per Android. L'applicazione, ad esempio, permette di contestualizzare storicamente ogni documento e di conoscerne le informazioni tecniche o le curiosità attraverso foto, immagini e ricchi contenuti multimediali. Consente inoltre di organizzare i documenti esposti per ordine alfabetico o cronologico, per tipologia di documento (lettera, concordato, documento papale, ecc.) e per ordine espositivo nelle sale dei Musei Capitolini; i visitatori possono infatti seguire il percorso della mostra ascoltando l’audioguida disponibile nell’applicazione. “Accenture è stato un partner tecnologico eccezionale e siamo molto soddisfatti dell'esperienza unica che la loro applicazione mobile offre", dichiara Luca Carboni, Segretario Generale dell’Archivio Segreto Vaticano. "Riteniamo che le persone che visiteranno la mostra potranno beneficiare enormemente dei ricchi contenuti cui possono accedere tramite i loro dispositivi mobili". La app contiene inoltre soluzioni di realtà aumentata per tre siti storici della Capitale tematicamente collegati ai documenti in mostra. Quando un utente raggiunge il luogo segnalato sulla mappa GPS, con un semplice tocco sul proprio dispositivo può attivare la realtà aumentata che consente di visualizzare i contenuti multimediali di approfondimento. Ad esempio, passando per Campo de’ Fiori, la mappa GPS segnalerà come punto di interesse la statua di Giordano Bruno: inquadrandola con lo smartphone o il tablet, sarà possibile vedere accendersi il rogo che il 17 febbraio 1600 attuò la sentenza pronunciata dal Sant’Uffizio; con un altro gesto si apriranno contenuti speciali legati al processo, e un video che racconta vita e idee del filosofo. La realtà aumentata si attiva anche in corrispondenza degli angeli del ponte di Castel Sant'Angelo, scolpiti dal Bernini, e della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, dove Galileo Galilei aveva sostenuto l’abiura delle sue tesi scientifiche. "Siamo lieti di essere il partner tecnologico ufficiale di questa mostra straordinaria e senza precedenti dell’Archivio Segreto Vaticano", dichiara Fabio Benasso, amministratore delegato di Accenture Italia "Il nostro Paese possiede un tesoro culturale e artistico che riflette molti degli eventi storici più importanti del mondo e che dovrebbe essere condiviso dal maggior numero di persone possibile. Accenture, quale azienda integrata da lungo tempo nel tessuto della business community italiana, è orgogliosa di sostenere questa importante iniziativa che celebra tale parte del patrimonio culturale italiano". La app è disponibile in Italiano e Inglese, ed è compatibile con tutti i device mobile. Può essere scaricata gratuitamente da Apple Store e da Google Play. La mostra “Lux in Arcana - L'Archivio Segreto Vaticano si rivela” è promossa da Archivio Segreto Vaticano, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura ed è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. |
giovedì 29 marzo 2012
L' Archivio Segreto Vaticano si rivela
giovedì 9 febbraio 2012
The future of augmented reality technology
Augmented reality technology is attracting a lot of attention at the moment with many large brands experimenting with it as a marketing tool. As a concept it’s attractive to consumers and as such has the opportunity to develop quite quickly. As it stands, augmented reality is not where it should be; it’s a bit gimmicky, a bit clunky and not as natural as it needs to be in order to become sustainable. For example, standing with your mobile phone at arm’s length in central London, trying to focus your camera on a Starbucks logo is not helpful or practical, especially when all the information you need could be found by simply searching it on Google. Having said this, the fact that big companies are experimenting with augmented reality is fantastic as it draws attention to the technology and its possibilities.
There are already examples of augmented reality being used in a really productive way, for example historians have developed apps which allow users to point their phone camera at a building and see it on screen as it existed 100 years ago accompanied by supporting information. Another example of augmented reality working is in Japan. Tesco have designed an app which allows users to point their phone camera at images of products displayed in the underground, by selecting them the user automatically arranges a home delivery of that product. It’s by no means seamless but it is a step in the right direction and this is where augmented reality is going, it needs to be genuinely valuable to the end user to have any longevity.
THE VALUE OF A TARGETED AUDIENCE
In recent years there has been a shift away from traditional advertising methods with companies looking for new ways to promote their products. As Ken Blakeslee, one of Europe’s leading experts on mobile services and applications explains, “the real value lies in getting at the right person rather than creating a ‘shot-gun’ ad or a billboard on the side of the road that may appeal to some people but not others. Companies need to begin focusing on their target audience.”
And augmented reality gives big brands the perfect opportunity to target a specific audience. Take a brand like Tesco for example, it operates customer services such as loyalty cards and online shopping so is in the perfect position to know a lot about its customers and their spending habits. If they are sensible, they can use this information in a way that benefits their customers, for example flagging items that are on sale to consumers that have bought them previously as they walk into the store. Again, augmented reality will only work if the service provided is genuinely valuable to the consumer.
PUSH AND PULL AUGMENTED REALITY
A common misconception is that augmented reality is simply technology which allows users to hold their smartphone or tablet up to something and it produces an image on screen. In fact, as we have seen from the example above, it’s about so much more than that; simply put, it is augmenting the space within which the user is currently in; animating, illustrating and enhancing their reality.
Pull augmented reality is where we are today – the user needs to seek the technology themselves to discover information, however as demonstrated above augmented reality could be much smarter than this. Imagine leaving work and walking to the underground when suddenly you get a notification stating that the train you always get on has been delayed, but not to worry, your favourite coffee shop is just around the corner, there is a deal on your favourite drink and actually your good friend has also been delayed and is in the area. That level of information is called push augmented reality; its augmenting the street scene you are in right now with unsolicited information which is of genuine benefit to you. As Blakeslee confirms, “If my interests and location are known and I am provided with information which is useful to me at that given moment, then that is valuable to me. This is where push augmented reality will come into its own; when it’s personalised.”
WHERE NEXT FOR AUGMENTED REALITY
Within the next few years augmented reality is going to become a lot more prominent in our everyday lives. It is going to remain mobile, but it will develop so you no longer have to hold a device. Already developers are working on glasses that can be worn like a normal pair, except they will prompt the user with personal and targeted information.
Augmented reality technology will be driven by consumer demand and large brands, but also by business purpose. Augmented reality can be used for more than just advertising, it is also a fantastic tool when it comes to providing information, for example it could be used as a manual to fix a car; the user could put on a pair of glasses and when they look under the bonnet they are provided with detailed instructions about how to fix the problem. Alternatively it could be used for things such as navigation; rather than watching a sat nav, why not put on a pair of glasses which show you the route to take while updating you about places of interest, speed cameras and delays.
THE FUTURE IS COMING
But it won’t stop there. According to Blakeslee, Nokia Labs have already begun creating eye glass optics which would be worn like contact lenses but provide the wearer with targeted updates. Imagine walking into a party and noticing somebody you have met before but you cannot remember their name, augmented reality technology would be able to draw from your personal databases, for example Facebook and other social media networks, and provide you with that information.
Finally, augmented reality is not just going to exist as visual updates; “it’s for the five senses,” explains Blakeslee, “it has to exist as a natural way for people to gain information.” First it will be purely visual, then sound will be added, touch will follow soon after and eventually even taste and smell. “It sounds ridiculous,” says Blakeslee, “but it’s already technologically possible, just not technologically sensible right now.”
Augmented reality is coming whether we like it or not, and it’s a technology to be embraced. Done properly it’s inventive, it saves people time and money, provides them with valuable information and that should remain key to the whole thing.
martedì 7 febbraio 2012
Obvious Engine, la realtà aumentata senza marcatori
Sembrava dovesse rivoluzionare la nostra vita da un momento all’altro, e invece la Realtà Aumentata resta vincolata ad alcune applicazioni piuttosto specifiche. Ora però, grazie a una spettacolare tecnologia chiamata Obvious Engine le cose potrebbero cambiare.
Tra le cause principali della scarsa diffusione della Realtà Aumentata c’è sicuramente la necessità dei cosiddetti marcatori, ovvero codici o immagini che vengono utilizzate dalle app per ancorare i contenuti digitali alla realtà registrata dalla fotocamera. Con risultati, occorre dirlo, spesso legnosi e sgraziati, ma per fortuna Obvious Engine potrebbe modificare radicalmente questa percezione.
Nel video qui sopra una lattina di Dr. Pepper viene distorta e “aumentata” in tempo reale, e l’effetti che se ne ottiene lascia davvero sbigottiti, soprattutto quando due dita le passano dietro. E che dire delle creature che le corrono attorno? Certo, si tratta di un oggetto ben delineato su uno sfondo piuttosto omogeneo, il che deve semplificare non poco l’elaborazione dei dati, ma resta un esperimento di tutto rispetto. E ora che il Software Development Kit è ufficialmente disponibile per gli sviluppatori, chissà che la Realtà Aumentata non faccia finalmente un auspicato salto di qualità. Per maggiori informazioni, è possibile consultare obviousengine.com.
Tra le cause principali della scarsa diffusione della Realtà Aumentata c’è sicuramente la necessità dei cosiddetti marcatori, ovvero codici o immagini che vengono utilizzate dalle app per ancorare i contenuti digitali alla realtà registrata dalla fotocamera. Con risultati, occorre dirlo, spesso legnosi e sgraziati, ma per fortuna Obvious Engine potrebbe modificare radicalmente questa percezione.
Nel video qui sopra una lattina di Dr. Pepper viene distorta e “aumentata” in tempo reale, e l’effetti che se ne ottiene lascia davvero sbigottiti, soprattutto quando due dita le passano dietro. E che dire delle creature che le corrono attorno? Certo, si tratta di un oggetto ben delineato su uno sfondo piuttosto omogeneo, il che deve semplificare non poco l’elaborazione dei dati, ma resta un esperimento di tutto rispetto. E ora che il Software Development Kit è ufficialmente disponibile per gli sviluppatori, chissà che la Realtà Aumentata non faccia finalmente un auspicato salto di qualità. Per maggiori informazioni, è possibile consultare obviousengine.com.
Iscriviti a:
Post (Atom)